Cos'è pesce san pietro?

Pesce San Pietro (Zeus faber)

Il pesce San Pietro (nome scientifico: Zeus faber) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Zeidae. È riconoscibile per la sua forma appiattita lateralmente e per la macchia scura, circondata da un alone giallo, presente su entrambi i lati del corpo. Questa macchia è spesso associata alla leggenda di San Pietro, da cui il nome del pesce, che si dice abbia lasciato l'impronta delle sue dita sul pesce.

Caratteristiche fisiche:

  • Forma: Molto compressa lateralmente, quasi ovale.
  • Colore: Grigio-giallastro con riflessi argentei.
  • Macchia: Grande macchia nera circondata da un alone giallo sui fianchi.
  • Pinne: Dorsale e anale con raggi allungati e filiformi.
  • Bocca: Grande e protettile, adatta a catturare le prede.
  • Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza massima di circa 90 cm, ma più comunemente si trova tra i 40 e i 60 cm.

Habitat e distribuzione:

Il pesce San Pietro è presente in diverse aree marine, tra cui:

  • Oceano Atlantico orientale (dalle coste scandinave all'Africa meridionale)
  • Mar Mediterraneo
  • Mar Nero
  • Oceano Indiano occidentale
  • Oceano Pacifico occidentale (Australia e Nuova Zelanda)

Vive su fondali sabbiosi o rocciosi, generalmente a profondità comprese tra i 5 e i 400 metri.

Alimentazione:

È un predatore vorace che si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei e cefalopodi. Caccia tendendo imboscate alle prede grazie alla sua forma appiattita e alla sua capacità di mimetizzarsi.

Pesca e utilizzo in cucina:

Il pesce San Pietro è considerato un pesce pregiato e viene pescato sia a livello commerciale che sportivo. Le sue carni sono bianche, delicate e saporite, apprezzate in cucina per la preparazione di diversi piatti. Può essere cucinato al forno, alla griglia, in padella o utilizzato per zuppe e brodetti.

Argomenti importanti: